- Home
- Il progetto
- I partner
- Materiali
- Multimedia
- News
- Login
Lingue
Tu sei qui
Home › Il progetto HydrokarstIl progetto Hydrokarst
Introduzione al progetto
Il progetto ha come obiettivo prioritario la gestione coordinata e la tutela dell’acquifero del Reka-Timavo attraverso il monitoraggio quantitativo e qualitativo delle acque ipogee e del territorio del Carso Classico. Gli output previsti dalla realizzazione del progetto consistono nella realizzazione di un database unico dei dati idrodinamici, idrochimici e biologici georeferenziato, di basi cartografiche unificate, nella predisposizione di accordi di cooperazione e di azioni per la promozione ed attuazione di sistemi per la riduzione delle emissioni inquinanti con particolare riferimento all’acqua potabile,lo sviluppo di sistemi di intervento congiunti nelle situazioni di emergenza, lo sviluppo di strategie congiunte per prevenire e ridurre i rischi, la promozione di interventi per il risparmio idrico, l’efficienza nella gestione della rete idrica ed il miglioramento della qualità dell’acqua potabile.
WORKPACKAGE 1 (COORDINAMENTO E GESTIONE)
1.1: Progettazione del “sistema servizio” e costruzione della “logical famework” per la gestione del progetto
Progettazione del “sistema servizio” necessario per garantire che le strutture realizzate siano inserite in un progetto complessivo volto al perseguimento degli obiettivi, rispondente ai requisiti richiesti dai sistemi di qualità. Costruzione della logical framework dettagliata, gestita informaticamente e disponibile on line ai partner, atta a monitorare nel tempo l’evoluzione del progetto, dallo svolgimento delle attività alle ripercussioni sugli obiettivi generali e predisposizione di strategie ed elaborazione del concetto grafico unico.
1.2: monitoraggio progetto, coordinamento e rendicontazione
Monitoraggio nel tempo dell’evoluzione del progetto, dallo svolgimento delle attività alle ripercussioni sugli obiettivi generali e predisposizione di strategie. Coordinamento di tutte le attività progettuali, convocazione e coordinamento delle riunioni del project team. Verifica di tutte le documentazioni e di tutti i documenti prodotti, compresi quelli di rendicontazione. Gestione dei rapporti con l’Autorità di Gestione del Programma e gli altri Enti di controllo.
WORKPACKAGE 2 (attività preparatorie)
2.1:ideazione, preparazione e definizione dell’idea progettuale
Ideazione, preparazione e definizione del progetto, predisposizione della domanda, del quadro finanziario e della documentazione allegata.
WORKPACKAGE 3 (sviluppo del modello concettuale idrogeologico comune condiviso del Carso Classico)
3.1: raccolta ed elaborazione dei dati idrodinamici dell’acquifero del Reka-Timavo
definire il modello concettuale dell'acquifero del Reka-Timavo: raccolta sul campo (rilevazioni ripetute nell’arco dell’intera durata del progetto) ed elaborazione omogenea e condivisa dei dati idrodinamici, ovvero modellazione delle oscillazioni di livello delle acque nell'acquifero, analisi delle caratteristiche delle oscillazioni di livello, interazioni con le acque marine, modellazione degli input (piogge, ruscellamento superficiale, inghiottitoi, ecc.) e degli output (evapotraspirazione, emergenze, perdite a mare, ecc.), bilancio idrico di massima (risorse e riserve).
3.2: raccolta ed elaborazione dei dati idrochimici e biologici dell’acquifero del Reka-Timavo
Definizione del modello concettuale dell'acquifero Reka-Timava (le misurazioni proseguiranno per l'intero periodo di attuazione del progetto) e elaborazione omogenea e congiunta dei dati idrochimici e biologici ovvero delle condizioni idrochimiche e della caratteristiche dei punti inquinanti (contaminazione e/o inquinamento) con l'utilizzo di traccianti naturali, artificiali e biologici, definizione degli indicatori fisici e biologici della qualità delle acque carsiche ipogee.
WORKPACKAGE 4 (Elaborazione basi scientifiche per la protezione condivisa dell’acquifero del Carso Classico)
4.1: Vulnerabilità degli acquiferi carsici e protocolli di individuazione delle aree di salvaguardia
raccolta, analisi critica ed omogeneizzazione delle metodologie di elaborazione delle carte di vulnerabilità degli acquiferi carsici e dei protocolli di individuazione delle aree di salvaguardia.
4.2: Uso del suolo
Analisi dell’uso del suolo/territorio, carta dell’uso del suolo, carta delle pericolosità e verifica dei trend nell'uso del territorio.
4.3: analisi della stabilità della rete di distribuzione e delle necessità di approvvigionamento idrico
Analisi della stabilità della rete di distribuzione ovvero delle perdite degli acquedotti e dei tratti inefficienti della rete. Verifica dei trend nell'uso del territorio e delle conseguenti necessità di approvvigionamento idrico.
WORKPACKAGE 5 (Elaborazione della cartografia unificata del Carso Classico)
5.1: Elaborazione della carta del Carso Classico
Creazione di una base cartografica unificata e condivisa di tutto il territorio, inserimento di tutti i dati raccolti sotto forma di banca dati georeferenziati (G.I.S. su ArcGIS) e delle conseguenti basi cartografiche comprensive di tutto il bacino carsico del Carso.
WORKPACKAGE 6 (Azioni per la gestione condivisa delle risorse e delle riserve acquifere del Carso Classico)
6.1: Elaborazione protocolli per la gestione condivisa delle risorse e delle riserve acquifere del Carso Classico
Elaborazione di linee-guida condivise per la gestione globale congiunta e tutela dell’acquifero e per il monitoraggio quantitativo e qualitativo delle acque ipogee e del territorio del Carso Classico per giungere all’elaborazione di protocolli per:
-
promozione ed attuazione di sistemi per la riduzione delle emissioni inquinanti con particolare riferimento all’acqua potabile;
-
sviluppo di sistemi di intervento congiunti nelle situazioni di emergenza;
-
sviluppo di strategie congiunte per prevenire e ridurre i rischi naturali, industriali e tecnologici;
-
promozione di interventi per il risparmio idrico, l’efficienza nella gestione della rete idrica ed il miglioramento della qualità dell’acqua potabile.
WORKPACKAGE 7 (piano di comunicazione)
7.1: Campagna di comunicazione dello sviluppo del progetto e degli obiettivi raggiunti
Organizzazione di conferenze stampa con relativi comunicati stampa per tutta la durata del progetto, ovvero all’inizio ed alla conclusione di ogni workpackage. Realizzazione di un sito internet bilingue (italiano/sloveno) dedicato al progetto con links a tutti i siti internet dei partners. Aggiornamento costante del sito con tutte le notizie e gli obiettivi raggiunti per tutta la durata del progetto. Il sito verrà utilizzato a conclusione del progetto per l’aggiornamento delle attività congiunte successive.
7.2: Campagna di sensibilizzazione sul Carso Classico ed il risparmio della risorsa idrica
Preparazione dei testi, delle foto e del materiale grafico per le pubblicazioni ed il materiale promozionale bilingue. Elaborazione e stampa di una pubblicazione divulgativa sul Carso Classico, l’acquifero Reka-Timavo, la risorsa acqua ed i consigli per il risparmio idrico e la promozione delle caratteristiche qualitative dell’acqua potabile da distribuire a tutti gli utenti degli acquedotti del territorio.
Realizzazione di un video internet da inserire nel sito internet di progetto.
7.3: Organizzazione di un convegno transfrontaliero
Convegno in Italia ed in Slovenia per l’approfondimento di temi e strategie per la gestione condivisa delle risorse e delle riserve acquifere del Carso Classico. Stampa degli atti del convegno in n°500 copie.